Skip to content
Speciale Workshop 2019
Federazione
Associarsi
Contatti
Dicono di noi
CAPUT CASTRORUM CAPISTRELLO
Nome coro
Direttore
Nome
Cognome
Anno di fondazione
Descrizione
L'associazione "Caput Castrorum" (Campo degli accampamenti) da poco costituita, prende il nome dal luogo di origine. Essa si fa carico di promuovere la condivisione della cultura musicale ed usare la stessa come interazione di pace e amicizia, avvalendosi della collaborazione di altre associazioni. La corale, formata da volenterosi amatori della cultura musicale, ha prodotto un repertorio vasto, che spazia dalla polifonia medioevale e rinascimentale sino ad approdare a generi di musica leggera, folkloristica, spiritual e di tipo gospel. La formazione corale è diretta dal maestro Bruno Stati, che scopre l'amore per la musica in tenera età, grazie al padre. Si diploma e con successo intraprende una carriera considerevole, partecipando a concorsi e manifestazioni, fino a dedicarsi alla direzione di cori polifonici, prendendo parte a rassegne e concerti in vari luoghi d'Italia. Il maestro si avvale della collaborazione di due giovani musicisti:al pianoforte Nico Stati e al violino Fabrizio Gargano. Tra le varie partecipazioni ed interventi sostenuti si ricordano i concerti nella chiesa della "Madonna della Salette" a Nocera Umbra (PG), in quella della "Madonna dei Bisognosi" a Pereto (AQ) nonché i numerosi concerti e rassegne e Filettino, Luco dei Marsi, e all'Aquila. La corale ha partecipato alla realizzazione di un grande evento musicale "ET TERRA MOTA EST ", messa per soli, coro ed orchestra in ricordo delle vittime del terremoto aquilano ad Avezzano il 6 aprile 2010 " Cattedrale dei Marsi, il 7 aprile 2010 " Basilica di Collemaggio e a Roma il 30 aprile 2010 " Cappella Domus Mariae. Il 5 e 6 Giugno 2010 l'associazione, in collaborazione con padre Giovannino Salustri, impegnato nella missione umanitaria "GIUSEPPINI DEL MURIALDO in Albania", ha raggiunto la città albanese per portare un messaggio di speranza alla popolazione del posto. Il coro per l'occasione ha tenuto due concerti: nella "Concattedrale Santa Lucia" nella parte antica di Durazzo e alla Cattedrale di Spitalla, una chiesa in legno situata nella periferia nord della città, punto di riferimento per tante famiglie cattoliche.
Indirizzo sede
Città
Provincia
Contattaci
Il tuo nome *
Nome
Cognome
Il tuo indirizzo e-mail *
Il tuo messaggio *
Invia
Should be Empty: